Dal profilo utente alla persona
Il profilo utente è in grado di fornirci una radiografia di carattere statistico del nostro pubblico.
Le personas sono, invece, i personaggi fittizi (ma con una identità reale) che si identificano con ogni nostro segmento di pubblico.
Le personas sono identità precise di utenti verosimili, create per definire personaggi unici ed in linea con ciascun profilo generale di utente.
Lo scopo è quello di ottenere una rappresentazione di un gruppo di utenti finali (end-users). Un’idea che sia il più possibile vicina alla realtà da utilizzare come modello durante la progettazione di un sito web e delle sue interazioni.
La creazione di personaggi consente di eliminare ogni riferimento astratto alle “esigenze degli utenti”. Quindi focalizzarsi sulla soluzione di problemi per persone reali.
Esempio di una carta di identità
Ogni identità deve rappresentare un personaggio reale e proprio così deve essere immaginato.
E per lasciare il minor spazio possibile all’immaginazione, prendi carta e penna… Poi comincia a comporre la carta d’identità dei tuoi personaggi (foto inclusa).
Ecco una checklist per non tralasciare nulla delle loro generalità:
- Nome, cognome, età, residenza e foto
- Stato civile, lavoro e mansione
- Obiettivi e compiti frequenti (lavorativi e non)
- Competenze informatiche e non
- Richieste e aspettative sul prodotto / servizio
Esempi di personas in letteratura
Infine ecco un approfondimento utile…
Personas e scenari
La creazione di personaggi in cui gli utenti si possano riconoscere è importante per lo sviluppo degli scenari.
Lo scenario è una storia che descrive un’interazione guidata dal risultato (goal-driven) tra la singola persona e il prodotto / servizio che offriamo. Per alcuni si tratta di user-stories o user journey.
Ogni elemento di comunicazione di un sito web, a partire dalla descrizione generale del prodotto / servizio, deve essere pensato e scritto per i nostri personaggi.
Lo scenario descrive l’insieme degli obiettivi, aspettative, motivazioni, azioni e reazioni degli utenti, ambientate in un contesto reale di utilizzo del prodotto / servizio.